Il Conservatorio di musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, in collaborazione con la sezione italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music) e con i Conservatori di Cuneo, Frosinone, Parma e Trento, organizza sabato 1° marzo la giornata di studio “La popular music nei Conservatori”: un’occasione per riflettere sullo stato attuale degli insegnamenti di popular music all’interno dei Conservatori, soprattutto in relazione al Decreto Ministeriale n. 120 del 20 febbraio 2013, che ha istituito in questo ambito un “Diploma Accademico di primo livello in Popular Music”. A tale proposito verrà discusso il “Documento sul Decreto Ministeriale n. 120” che il comitato scientifico della giornata di studi ha stilato in preparazione ad essa.
La popular music nei Conservatori italiani: una giornata di studio
Filed under Conferenze e convegni
Made in Italy: le presentazioni
Dopo l’evento dello scorso 2 dicembre a Milano, nell’ambito del seminario The Italian Way To Pop dell’Università Cattolica, sono due le presentazioni previste di Made in Italy. Studies in Italian Popular Music.
Lunedì 16 dicembre, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma (ore 21) e lunedì 20 gennaio, presso l’auditorium Quazza dell’Università di Torino, Palazzo Nuovo (ore 15).
Filed under Libri, Presentazioni
È uscito Made in Italy
È infine uscito Made in Italy. Studies in Italian Popular Music, a cura di Franco Fabbri e Goffredo Plastino: il libro, edito da Routledge, è il secondo della collana Global Popular Music, curata sempre da Fabbri e Plastino, e segue a Made in Spain (a cura di Sílvia Martinez e Héctor Fouce), pubblicato a fine giugno. Nei prossimi anni sono attesi, già in preparazione, saggi su Giappone, Brasile, Francia, Corea, Grecia, Turchia, e altri.
Filed under Libri
X Convegno di Analisi e Teoria Musicale, a Rimini
Dal 4 al 6 ottobre si terrà il decimo Convegno di Analisi e Teoria Musicale, promosso dal G.A.T.M., presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi”, Via Cairoli, 44, Rimini. Il Convegno propone quattro sessioni di studio, due tavole rotonde e la presentazione di un importante progetto di studio sulla teoria e l’analisi musicale. Continue reading
Filed under Conferenze e convegni
Il report dalla diciassettesima conferenza internazionale della Iaspm, Gijón
Si è tenuta dal 24 al 28 giugno scorsi la diciassettesima conferenza internazionale della Iaspm, a Gijón – in Asturias (Spagna).
È stata una bella conferenza, ottimamente organizzata, molto partecipata, con una forte presenza italiana, sia dal punto di vista quantitativo che soprattutto per la qualità degli interventi e dei panel presentati.
Filed under Conferenze e convegni
Nuovo direttivo per la Iaspm internazionale
La IASPM internazionale ha eletto, nel corso della scorsa conferenza internazionale di Gijòn, Spagna, il nuovo direttivo. Goffredo Plastino è il nuovo chair. Di seguito i nominativi del nuovo direttivo. Continue reading
Filed under Comunicazioni IASPM