Giovani_fuori_classe: il programma

Il 17 e 18 febbraio 2023 si terrà presso l’Università di Torino il primo seminario di IASPM Italia dedicato a studiosi e studiose a inizio carriera, intitolato Giovani_fuori_classe.

A questo link si può scaricare il programma completo. L’accesso all’evento è libero.

ok-ok

 

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM, Conferenze e convegni

Giovani_fuori_classe. Un seminario per studiose e studiosi di popular music a inizio carriera

Riparte l’attività di IASPM Italia con un seminario – alla prima edizione, e speriamo ne seguano altre –  dedicato a studiose e studiosi a inizio carriera, presso l’Università di Torino. Di seguito tutte le informazioni

NUOVA DATA: 17 febbraio 2023

Che cos’è?

Giovani_fuori_classe è la prima edizione del seminario della IASPM Italiana dedicato agli early career researchers. Possono inviare una proposta studiose e studiosi di qualsiasi area e settore disciplinare che si interessino allo studio della popular music, da qualunque angolazione e con qualunque metodologia, senza limiti di età o di titoli di studio.

Come funziona?

Il seminario è pensato per permettere a studiose e studiosi a inizio carriera di presentare e discutere la propria ricerca. Ogni partecipante avrà a disposizione 20 minuti per introdurre il proprio lavoro, e sarà abbinato a un/una discussant chiamato/a a fornire feedback e suggerimenti. Lo spirito non è quello di un convegno ma di uno scambio informale, anche nell’ottica di costruire reti di collaborazione e della crescita degli studi sulla popular music in Italia, oltre che dei singoli studiosi e delle singole studiose. Anche per questo, compatibilmente con l’evolversi della situazione pandemica, l’evento si terrà in presenza.

Possono partecipare laureande e laureandi, laureate e laureati, dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti, cultori e cultrici della materia, ricercatori e ricercatrici indipendenti non affiliati a università. Non è previsto limite di età.

Nella giornata del seminario sarà inoltre previsto l’intervento di un/una guest speaker, e si terrà l’assemblea di IASPM italiana, con il rinnovo delle cariche.

Come partecipare?

Per partecipare è necessario inviare entro il 30 settembre 2022 agli indirizzi jacopo.tomatis@unito.it e gabriele.marino@unito.it una proposta di titolo e un abstract di massimo 300 parole, unitamente a una breve nota biografica di presentazione.

Le partecipazioni saranno confermate entro il 15 ottobre 2022.

Per partecipare sarà necessario iscriversi alla IASPM per l’anno 2023 (per il 2022, il costo per studenti e dottorandi è di 15 euro). L’iscrizione include l’accesso alla mailing list della IASPM internazionale, e permette la partecipazione alle conferenze internazionali della IASPM.

 

Organizzazione: Jacopo Tomatis (Università di Torino), Gabriele Marino (Università di Torino)

Comitato scientifico: Alessandro Carrera (University of Houston), Francesco D’Amato (Università di Roma Sapienza), Jacopo Conti (Università di Torino – Conservatorio di Cuneo), Gabriele Marino (Università di Torino), Vincenzo Perna (ricercatore indipendente – presidente di Iaspm Italia), Jacopo Tomatis (Università di Torino).

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM, Conferenze e convegni

Un volume per Luca Marconi

463017_216810055092866_862472971_o

 

Il 15 settembre 2019, a Bologna, ci ha improvvisamente lasciato Luca Marconi, che era nato a Chiari, in provincia di Brescia, il 9 aprile del 1960.
Luca è stata una figura fondamentale per gli studi musicali italiani degli ultimi 30 anni almeno: per la musicologia, la semiotica della musica, i popular music studies e la didattica musicale, per la IASPM-International Association for the Study of Popular Music, l’AISS-Associazione Italiana Studi Semiotici, il GATM-Gruppo Analisi e Teoria Musicale, e la SIEM-Società Italiana per l’Educazione Musicale.

Allievo di Gino Stefani, Luca – instancabile analista, saggista, didatta musicale e, più in generale, organizzatore culturale – è stato uno studioso appassionato e scrupoloso che amava il dialogo e il confronto, che pensava e voleva una semiotica della musica calata nel reale, comprensibile, che potesse essere utile e funzionasse nella prassi musicale di ogni giorno, lontano da ogni forma di elitismo o arida astrazione.

Il lascito materiale e immateriale di Luca, la sua produzione scientifica e la sua lezione di metodo rappresentano un punto di partenza imprescindibile per ogni studioso che voglia applicarsi seriamente allo studio della musica oggi in Italia. Luca, la sua figura di studioso, il suo approccio alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione musicale meritano di essere ricordati e di continuare a “fare testo”, nero su bianco.

Da tempo, quindi, stiamo preparando un volume che provi a dire “GRAZIE” a Luca, continuando a dialogare con e attraverso il suo lavoro. Le tempistiche di lavorazione si sono dilatate a dismisura, e di questo chiediamo scusa ad autori e revisori. Ma per Luca vale la pena di aspettare un po’. A presto.

flexible-and-youthful-joints
healthy-nails-and-beautiful-feet
weight-loss-2023
Unlocking Your Weight Loss Journey: Discover the Power of LeanBiome
LeanBiome – Your Ultimate Journey to a Healthier You
unlocking-secret-to-flexible
unlocking-your-weight-loss-journey
java-burn-and-coffee-dynamic-duo
optimal-joint-health
joint-health-for-a-pain-free-life
Flexible-and-Youthful-Joints-Joint
Metanail: Unveiling the Secret to Healthy Nails and Beautiful Feet
your-weight-loss-journey-discover2023
weight-loss-leanbiome-your-ultimate
Your-Weight-Loss-Journey-Discover-the-Power-of-LeanBiome
Flexible-and-Youthful-Joints
Power-of-Hearing-Support
Power-of-Java-Burn
Understanding-Hearing-Problems
secret-to-flexible-and-youthful-joints
approach-to-healthy-weight-loss-in-2023
effortless-weight-loss-exipure
smoothies-for-rapid-weight-loss
mastering-blood-sugar-diet-and-weight-loss
try-this-12-week-yoga-burn-challenge
tea-burn-secret-for-effortless-transformation

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM, Libri

MINA. La voce del silenzio: presenza e assenza di un’icona pop

Convegno internazionale ONLINE

a cura di Giulia Muggeo, Gabriele Rigola e Jacopo Tomatis
Università degli Studi di Torino
25-26 marzo 2021

1-locandinaattesa-2-854x540Giovedì 25 e venerdì 26 marzo 2021 si svolge il convegno internazionale di studi “Mina. La voce del silenzio: presenza e assenza di un’icona pop”, organizzato dal DAMS, CRAD – Centro Ricerche Attore e Divismo, Sylvia Scarlett Gender Media Lab e Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino anche con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema.

Il convegno si terrà in modalità telematica sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino. Sono previsti panel di video pre-registrati e tavole rotonde live (trasmesse anche sul canale Facebook del CRAD – Centro Ricerca Attore e Divismo). Tutti gli interessati devono obbligatoriamente iscriversi compilando il seguente form.

A tutti coloro che si iscriveranno attraverso il form verrà inviato un programma con annessi i link per accedere all’intero palinsesto.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Comments Off

Filed under Conferenze e convegni, Uncategorized

CALL FOR PAPER

MINA. LA VOCE DEL SILENZIO: PRESENZA E ASSENZA DI UN’ICONA POP

Convegno internazionale

A cura di Giulia Muggeo, Gabriele Rigola, Jacopo Tomatis Università degli Studi di Torino
23 e 24 marzo 2020 Continue reading

Comments Off

Filed under Conferenze e convegni

Addio a Gino Stefani, maestro «dalla parte del popolo»

Il 7 aprile è morto a Roma Gino Stefani, semiologo, musicista, animatore. Moltissime  persone che oggi si occupano di popular music in Italia hanno seguito i suoi corsi al Dams di Bologna tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Novanta. Riportiamo sotto un ricordo dello studioso scritto da due dei suoi allievi, Roberto Agostini e Luca Marconi.

stefani

Vogliamo ricordare Gino Stefani, e lo facciamo innanzitutto con le parole da lui inserite nel paragrafo “Popular music” dell’introduzione che Dario Martinelli era riuscito a fargli scrivere per il volume La coscienza di Gino:

«Stare dalla parte del popolo era la mia posizione nel campo della musica liturgica; far emergere i potenziali musicali della gente era il progetto dell’animazione; valorizzare la competenza musicale comune è un obiettivo che permea la mia ricerca semiotica. E prima ancora, non va dimenticato che le mie radici musicali sono nella canzone. Era dunque naturale che mi interessassi degli studi sulla Popular Music, allora nascenti, per sostenerli. Così feci pubblicare in italiano il primo libro di Philip Tagg, che apprezzo molto, e collaborai con altri amici studiosi che stimo, come Franco Fabbri e poi Roberto Agostini, nel promuovere l’associazione italiana in quel campo. Quanto ai miei contributi di studio, come per tutti gli altri generi musicali la mia attenzione non era tanto ai repertori – qui, popolari – in sé, quanto ai modi di appropriazione, all’arte di arrangiarsi, alle mosse e tattiche cognitive e creative della gente comune sulla musica. Questi aspetti, ai quali dedicai più di un corso annuale all’Università, appaiono infatti tanto dai miei interventi quanto dal volume, a mia cura, Dal Blues al Liscio. Studi sull’esperienza musicale comune (1992), di miei allievi laureati. Si potrebbe concludere con una battuta, dicendo che i miei, più che studi sulla musica popolare, sono studi popolari sulla musica».

La frase finale con la quale Stefani chiudeva il paragrafo era tutt’altro che una battuta: era la sintesi di un approccio rilevabile fin dai suoi primi rapporti con i popular music studies, ma ancor di più è stato il marchio che egli faceva emergere costantemente nelle diverse sedi nelle quali si presentava, che non si limitavano alla sola Italia. Anzi, è stato merito suo se nel panorama culturale italiano ha avuto una prima circolazione il pensiero di molti studiosi stranieri che altrimenti sarebbero stati assai meno conosciuti. Ancor di più il marchio del suo approccio emergeva nelle sue lezioni in università, seguendo le quali numerosi studiosi italiani della popular music si sono formati ricevendone stimoli che ben pochi altri docenti universitari italiani riuscivano a fornire: e così è stato in tantissime tesi di laurea delle quali è stato relatore, spesso prime tappe di percorsi che continuano a essere condotti nel nostro campo d’indagine. È con questo stesso marchio che Stefani ha dato un contributo determinante alla fase fondativa dei popular music studies, alla quale ha partecipato attivamente: si pensi ad esempio alle sue pubblicazioni su Popular Music e alla sua partecipazione al convegno di Reggio Emilia del 1983 “What is popular music?”. Gli studiosi di popular music non si dimenticheranno certo dei tanti suggerimenti da lui forniti: non solo le puntualizzazioni sui modi di appropriazione, sull’arte di arrangiarsi e sulle mosse e tattiche ad essi relative menzionate nelle sue parole qui sopra citate, ma anche, ad esempio, le sue ricerche sulle esperienze vissute con le musiche dei rave e di altri rituali di trance musicale, le sue riflessioni sul melodico, sul senso del ritmo, sul sound, sulle funzioni delle canzoni, e sull’uso dei riff e degli intervalli al loro interno. Su tutto questo domina la sua idea di competenza musicale, che ha fornito un quadro teorico particolarmente stimolante. Altrettanto cruciali continueranno a essere per noi, infine, tutte le sue considerazioni metodologiche, sempre aperte al dialogo: dalle questioni da lui sollevate su come far interagire la semiotica con altre discipline alle sue fondamentali posizioni su come affrontare la popular music negli ambiti educativi, in quelli musicoterapici e nella prospettiva della Globalità dei Linguaggi.

Non dimenticheremo mai Gino Stefani: la sua amicizia, la sua costante disponibilità a collaborare e i suoi preziosi contributi, fonti di stimoli e di riflessioni sempre attuali, sono e rimarranno un punto di riferimento per gli studiosi di popular music di tutte le generazioni.

Roberto Agostini e Luca Marconi

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM, Uncategorized

Cosa resterà degli anni ’80? Il nuovo numero doppio di Vox Popular

numero

Un numero doppio per Vox Popular, curato da Gabriele Marino e Errico Pavese, che raccoglie alcuni saggi tratti dalle relazioni presentate al convegno Cosa resterà degli anni ’80. La popular music e il jazz tra gli anni 1980 e 2000, svoltosi presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma il 13 e 14 febbraio 2015 e promosso e organizzato dalla sezione italiana della IASPM. Contiene i contributi di Alice Fumero, Guido De Rosa, Simone Garino, Maurizio Franco, Gerhild Fuchs, Alessandro Giovannucci, Giacomo Giuntoli, Vanna Lovato, Luca Marconi, Alessandro Carrera, Massimo Airoldi, Davide Beraldo, Alessandro Gandini.

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM

Addio a Luigi Pestalozza, «partigiano di due battaglie»

pestalozza

Luigi Pestalozza è morto a Milano lo scorso 23 febbraio: aveva da poco compiuto 89 anni. Franco Fabbri lo ricorda per il sito della IASPM Italiana.

Come ha scritto Philip Tagg in un messaggio che ho letto durante la cerimonia funebre, Luigi Pestalozza, mancato appena dopo aver compiuto 89 anni, ha avuto una vita lunga e piena, ma aveva ancora molto da dare e da dire.
Come molti hanno ricordato (anche i suoi amici non musicisti: soprattutto i partigiani dell’ANPI), non amava essere definito musicologo, e preferiva l’espressione “storico della musica”. Il termine “musicologia”, per Pestalozza, era troppo connotato in senso formalista e positivista, contrario all’immagine di costante interrelazione fra la musica e il movimento storico e sociale della quale rende conto il titolo – ”Musica/Realtà” – delle manifestazioni organizzate da Pestalozza fin dagli anni settanta e della rivista che ne ha raccolto l’eredità. Per questo Pestalozza è stato anche un fermo sostenitore degli studi sulla popular music, sul jazz, sulle musiche tradizionali e sul canto sociale, tanto quanto lo è stato degli studi su Verdi, sulla musica russa e sovietica, sulla musica contemporanea, senza alcuna gerarchia precostituita.

Molti dall’estero hanno scritto che quella di Pestalozza è una grande perdita per la musicologia mondiale, non solo per quella italiana, e certo mi ha colpito questa osservazione, apparentemente contraddittoria rispetto alle convinzioni di Pestalozza. Ma io penso che abbiano ragione i colleghi sudamericani, cubani, europei, che hanno scritto in quel modo: la musicologia ha diritto di essere altro rispetto alla parodia del formalismo ottocentesco che in alcuni luoghi si illude ancora di essere viva attraverso il disprezzo delle musiche “di consumo”.

Nella cerimonia di addio si sono alternate le voci dei partigiani e dei politici da una parte, e dei musicisti dall’altra (con un intervento lungo e appassionato di Giacomo Manzoni), a volte apparentemente incomunicanti. Ma Pestalozza era un partigiano di due battaglie: quella contro il fascismo e quella per una musicologia della realtà. L’una e l’altra continueranno.

Franco Fabbri

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM

Poesia e canzone dalla Francia all’Europa: Vox Popular a Genova

n1bis

 

Il 22 gennaio in Via del Campo la presentazione della rivista della IASPM italiana

 

Domenica 22 gennaio a partire dalle 17 si terrà a Genova presso Via del Campo 29 rosso un incontro di presentazione del primo numero  di Vox popular, la rivista on-line open access della sezione italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music).

Si tratta di un numero monografico che raccoglie i saggi in italiano tratti dagli interventi della conferenza Poesia e canzone dalla Francia all’europa, organizzata dalla Fondazione Natalino Sapegno di Morgex (AO) dal 10 al 13 luglio 2013.

Il numero raccoglie contributi di Franco Fabbri, Jacopo Conti, Jacopo Tomatis, Alessio Lega, Errico Pavese, Enrico de Angelis e Carlo Bianchi, che dimostrano il ruolo cruciale giocato dalle chansons di autori quali Brassens, Brel e Ferré nei processi di nascita e sviluppo della figura del cantautore negli anni Sessanta in Italia, specie a Genova, dove queste canzoni erano molto amate da De André, Paoli, Tenco, Bindi e altri protagonisti di quell’epoca. L’incontro sarà allora un’occasione per riflettere su come la canzone d’autore italiana abbia costruito la propria identità traendo spesso numerosi spunti anche da modelli diversi da quelli anglo-americani.

All’incontro parteciperanno Jacopo Conti, curatore del numero monografico insieme a Jacopo Tomatis e autore di un saggio al suo interno sulle rappresentazioni musicali della francesità, ed Errico Pavese, che confronterà la costruzione dell’identità della canzone d’autore italiana con quella di generi analoghi presenti nella musica greca.

Parteciperanno anche Ferdinando Fasce, studioso di storia contemporanea, Antonio Vivaldi, critico musicale membro della giuria del “premio Ciampi”, i cantautori genovesi Paolo Gerbella e Giovanni Acquilino e Luca Marconi, docente di storia della popular music del Conservatorio di Pescara.

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM, Conferenze e convegni

Il nuovo direttivo della IASPM Italiana

Nel corso dell’assemblea IASPM Italia dello scorso 12 novembre, presso lo IED di Milano, è stato votato il nuovo direttivo, in carica per il prossimo triennio: sono risultati eletti Francesco D’Amato, Vincenzo Perna, Jacopo Tomatis (già membri del passato direttivo), Alessandro Carrera e Gabriele Marino. In più, Jacopo Conti entra a far parte del direttivo su nomina della IASPM internazionale, come da statuto.

Il direttivo ha poi proceduto a eleggere le proprie cariche: Presidente per il prossimo triennio sarà Vincenzo Perna, con Segretario Jacopo Tomatis (che mantiene anche la direzione della rivista Vox Popular) e Tesoriere Jacopo Conti.

Comments Off

Filed under Comunicazioni IASPM